Bando ristori filiera ristorazione / 3) Tipologia ed entità dell’aiuto
domande e risposte relative a tipologia e entità dell'aiuto
Domande frequenti
- 1.D Qual’è l’importo dell’indennizzo spettante e come viene calcolato?
- 10.D Cosa significa che l’intervento previsto è cumulabile con altre agevolazioni concesse nei limiti della riduzione del fatturato/corrispettivi
- 11. D Ai fini del calcolo del CUMULO i contributi percepiti con il decreto rilancio 2020 e2021 devono essere considerati?
- 12D)Per un BAR che effettua anche la rivendita di quotidiani/tabacchi/schede telefoniche come si calcola il fatturato in relazione alle attività fuori campo IVA art.74 DPR 633/72?
- 13D. Se la mia impresa si è costituita nel 2018 ma ha iniziato la sua operatività (emissione prima fattura) il 01 febbraio 2019 come si calcola il calo di fatturato?
- 2. D Qualora un' azienda abbia un unica sede, con codice Ateco prevalente ammissibile e codici Ateco secondari non ammissibili come si calcola il fatturato?
- 3.D. Può partecipare un'impresa che ha avuto, in termini assoluti, un calo di fatturato/corrispettivi inferiore rispetto al contributo previsto da bando?
- 4 D.Cosa significa che il contributo è comunque concesso nei limiti della riduzione del fatturato/corrispettivi ? Si puo' avere un esempio?
- 5. D. Se l’impresa si è costituita nel corso del 2019, come si effettua la verifica del calo di fatturato previsto dal Bando?
- 6. D. Per le imprese la cui operatività è iniziata dal 16 dicembre 2019 al 31 dicembre 2019 (che quindi non hanno un fatturato 2019 da confrontare con l'analogo fatturato 2020), come si effettua il calcolo del contributo?
- 7. D. Se l’impresa si è costituita nel corso del 2020, come si effettua la verifica del calo di fatturato previsto dal Bando?
- 8. D. E’ possibile avere un esempio di calcolo di fatturato?
- 9.D. nel caso in cui un’ impresa si sia costituita nel 2020 a seguito di un’operazione di conferimento o cessione di azienda come si calcola il calo di fatturato?